Io non rischio - Ma cos'e' un terremoto?
Il terremoto è un fenomeno connesso alla rottura di un
equilibrio all'interno della crosta terrestre, che provoca un brusco rilascio
di energia. Questo può avvenire per sfregamento o per sovrapposizione. L'onda
sismica prodotta si manifesta in superficie ed è più intensa sull' epicentro che corrisponde alla zona
sotterranea dove è avvenuta la rottura. Il terremoto si misura grazie alla
scala Richter che, misura la magnitudo, sotto a due è impercettibile mentre da
sei in su un terremoto distruttivo e catastrofico. Anche se non ce ne
accorgiamo ogni giorno ci sono molti terremoti impercettibili, infatti Narni è
a rischio sismico. Grazie al sismografo che i volontari avevano montato nella
piazza dove si è svolta l'iniziativa, ci
siamo accorti appunto del continuo sciame sismico presente nel sottosuolo della
nostra città, cosa di cui pochi erano a conoscenza.
Ora parliamo de comportamenti da usare prima durante e
dopo il terremoto:
PRIMA
·
informati sulla
classificazione sismica del tuo territorio
·
informati dove sono e come si
trovano e come si chiudono i rubinetti di luce acqua e gas nella tua casa
·
tieni in casa una cassetta di
pronto soccorso
·
non tenere gli oggetti
pesanti in alto
·
a scuola o sul lavoro
informati sul piano di emergenza
DURANTE
·
se sei in un luogo chiuso
cerca riparo sotto un tavolo o sotto l'architrave di una porta
·
non precipitarti verso le
scale e non usare l'ascensore
·
se sei in auto non sostare in
prossimità dei ponti, terreni fangosi o di spiagge
·
se sei all'aperto allontanati
da costruzioni e linee elettriche
DOPO
·
Assicurati dello stato di
salute delle persone intorno a te
·
non cercare di muovere i
feriti gravi
·
se sei in casa esci con
prudenza indossando le scarpe
·
raggiungi uno spazio aperto
lontano dai rifiuti e da strutture pericolanti
·
stai lontano da impianti
industriali e linee elettriche
·
stai lontano dai bordi dei
laghi e le spiagge marine
·
raggiungi le aree di attesa
·
evita di usare il telefono e
l'automobile
Speriamo di non dover mettere in pratica le nostre
conoscenze sull'argomento, in ogni caso se si verificasse l'evento temuto, noi
saremmo preparati!